L’edificio è stato pensato come un importante palazzo del centro storico che si sviluppa lungo viale G. Leopardi e viale IV Novembre con il recupero del valore storico di questa parte del centro cittadino. Il complesso edilizio, a prevalente destinazione residenziale, si presenta con un corpo ad elle arrotondata e segue gli allineamenti dei due viali. L’ edificio verrà realizzato in cemento armato e laterizio, con finiture a basso impatto ambientale. I serramenti e gli elementi oscuranti sono previsti in legno verniciato tipo persiana a due ante a battente, la copertura sarà in coppi di cotto con i camini costruiti secondo le tipologie storiche. La realizzazione del fabbricato rispetterà tutte le norme attualmente vigenti in materia di risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili con una classe energetica raggiunta da ciascun appartamento non inferiore ad A3. Il fabbricato sarà inoltre dotato di impianto fotovoltaico condominiale al fine di ottimizzare i consumi energetici. In fine il progetto prevede la realizzazione di garage e posti auto privati al piano interrato, raggiungibili mediante una rampa carrabile e direttamente collegati ai piani dagli appartamenti attraverso i vani scala e gli ascensori.
L'intervento prevede la realizzazione di circa 40 appartamenti di varie dimensioni (da circa 60mq a 200mq) sviluppati su 4 piani e direttamente collegati con il livello interrato dei garage e delle cantine tramite 3 vani scala. Il quarto ed ultimo piano è dedicato agli attici, dotati di grandi terrazze affacciate sulle mura cinquecentesche della città e verso il mare. Il concept progettuale di Leopardi 1 si fonda sui concetti di comfort, funzionalità ed estetica. Ogni appartamento è concepito al fine di creare una dimensione abitativa confortevole, potendo godere a pieno del proprio tempo in un contesto di pregio. Tutti gli appartamenti saranno dotati di riscaldamento a pavimento, raffrescamento e ricambio d’ aria con relativi controlli anche da remoto. Sono previste inoltre unità commerciali e direzionali al piano terra, alle quali si accederà da Via Leopardi.
Gli appartamenti si affacciano sia su via Leopardi sia internamente, verso la corte privata, attraverso balconi e/o terrazzi che rappresentano elemento fondamentale degli appartamenti. Questi consentono una prosecuzione visiva della zona living come se fosse un unico ambiente e garantiscono momenti di sfogo e benessere per chi vive la casa. Inoltre riprendono gli elementi stilistici degli edifici storici così da assicurare una continuità di immagine con gli altri episodi della città murata.